La cheiloplastica riduttiva è un intervento chirurgico estetico e funzionale che permette di ridimensionare le labbra in modo armonioso e proporzionato al volto.

Esigenze opposte all’aumento del volume labiale

Contrariamente al trend dominante dell’aumento del volume labiale, la cheiloplastica riduttiva risponde a un’esigenza opposta: ridurre le dimensioni delle labbra per ragioni estetiche, funzionali o culturali. L’intervento può correggere sproporzioni congenite, esiti di traumi o risultati di interventi precedenti. Scopriamo cos’è, come si esegue e a chi è consigliata.

Cos’è la cheiloplastica riduttiva?

La cheiloplastica riduttiva è un intervento di chirurgia estetica e ricostruttiva che ha l’obiettivo di ridurre il volume delle labbra, armonizzandone la forma e restituendo proporzioni più equilibrate rispetto al viso del paziente. A differenza delle procedure di aumento labiale, oggi molto diffuse, questa tecnica si rivolge a chi presenta labbra eccessivamente voluminose per motivi naturali o acquisiti.

Perché si sceglie di ridurre le labbra?

Le motivazioni possono essere molteplici: inestetismi congeniti (labbra naturalmente molto carnose, spesso sproporzionate rispetto agli altri lineamenti);  esiti di traumi o interventi estetici falliti (come nel caso di filler permanenti o cheiloplastiche additive eccessive); problemi funzionali (difficoltà nel parlare, mangiare o chiudere correttamente la bocca); motivazioni culturali o personali (in alcuni contesti, labbra molto prominenti possono essere vissute come fonte di disagio sociale o personale).

A chi è consigliata?

L’intervento è indicato per uomini e donne dai 18 anni in su, in buone condizioni di salute generale e con aspettative realistiche sul risultato finale. La cheiloplastica riduttiva è sconsigliata in caso di malattie autoimmuni non controllate; problemi di coagulazione; infezioni in corso nell’area interessata.

Come si svolge l’intervento?

L’operazione viene generalmente eseguita in day surgery, in anestesia generale (perché infiltrando la bocca con anestetico locale si nascondono i veri parametri da rimuovere). Il chirurgo pratica una piccola incisione sulla mucosa interna del labbro, rimuove il tessuto in eccesso e sutura con fili riassorbibili. La cicatrice resta invisibile dall’esterno, garantendo un risultato estetico naturale.

cheiloplastica riduttivaDurata dell’intervento

La durata dell’intervento varia dai 30 ai 60 minuti, a seconda del caso e se si tratta di una riduzione del labbro superiore, inferiore o di entrambi.

Il decorso post-operatorio

Dopo l’intervento, il paziente può avvertire gonfiore, indolenzimento e lieve difficoltà nel parlare o mangiare. Questi sintomi sono normali e si risolvono entro una o due settimane. È importante seguire una dieta morbida nei primi giorni; evitare sforzi fisici intensi; mantenere una scrupolosa igiene orale; non esporsi a fonti di calore o raggi UV.

Gonfiore

Il gonfiore massimo si registra nelle prime 48 ore e tende a ridursi progressivamente. Il risultato definitivo è visibile dopo circa 2-3 mesi.

I rischi e le complicanze

Come ogni intervento chirurgico, anche la cheiloplastica riduttiva comporta alcuni rischi, seppur contenuti, quali: infezioni, sanguinamenti, asimmetrie, alterazioni temporanee della sensibilità labiale, cicatrizzazione anomala. Per questo affidarsi a un chirurgo plastico specializzato e certificato riduce notevolmente la probabilità di complicazioni.

Contatti

Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come puoi armonizzare il tuo corpo.

www.roccocerra.com il portale del beauty medical.

Dr. Rocco Cerra – Lugano – Milano – Napoli

info@roccocerra.com

Ci farebbe davvero piacere ricevere una tua recensione: il tuo feedback è prezioso e aiuta altre persone a scegliere il meglio per la loro bellezza e benessere.

Lascia una recensione qui

Sei interessato alle prestazioni del Dott. Rocco Cerra?

Puoi facilmente avere maggiori informazioni, richiedere una consulenza o prenotare una visita.

CONTATTACI

Il tuo percorso di bellezza in 3 semplici passi

CONSULENZA

Compila il modulo che trovi nella pagina CONTATTI, per richiedere maggiori informazioni, una consulenza o prenotare una visita.

Verrai ricontattato telefonicamente al più presto da un’assistente del Dott. Cerra che ascolterà le tue esigenze.

VISITA PRELIMINARE

In base alla tipologia di intervento o servizio richiesto potrebbe essere necessaria una visita preliminare in presenza oppure in videoconferenza con il Dott. Cerra o un suo assistente.

In videoconferenza:
Valuteremo il tuo caso, fornendoti tutte le informazioni e pianificheremo una data per l’intervento. La visita in videoconferenza è a titolo gratuito.

In presenza con il Dott. Cerra:
Con una visita presso uno degli studi del Dott. Cerra valuteremo dal vivo il tuo caso per proporti le soluzioni più adatte a te. La visita in presenza è a titolo oneroso.

INTERVENTO e POST-INTERVENTO

Eseguiremo l’intervento concordato e programmato.

Dopo l’intervento saremo sempre al tuo fianco per supportarti.

Leave a Reply

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER