
Ringiovanimento del volto con PRP
Il processo di invecchiamento provoca nel nostro corpo una serie di reazioni volte a riparare quanto danneggiato. La guarigione progressiva che si riscontra nei casi di ferite cutanee dimostra che il plasma contiene dei componenti specifici, quali trombociti e leucociti, che svolgono un ruolo importante in ogni fase della rigenerazione tessutale.
Il PRP stimola le proprie cellule al fine di rigenerare e ringiovanire i tessuti, inducendo:
Miglioramento del colore, dell’elasticità, del tono e della densità della pelle;
Rimodellamento delle fibre collagene;
Spianamento a lungo termine delle rughe e delle pieghe;
Accelerazione del processo di guarigione in seguito a trattamenti estetici (laser, peeling chimico).
Rischi per il paziente: Il trattamento con PRP non presenta effetti collaterali, cionondimeno una preparazione impropria e non conforme ai requisiti di qualità e sicurezza imposti dalla normativa di riferimento può rappresentare un rischio per il paziente. Un procedimento di lavorazione inadeguato potrebbe esporre al rischio di contaminazione batterica e/o infezioni.