l cancro al seno colpisce 1 donna su 10. È il tumore più frequente nel sesso femminile e rappresenta il 25% di tutti i tumori che colpiscono le donne. Ha un’influenza più elevata sui soggetti che superano i 50 anni e si manifesta più raramente nelle donne under 30. Sebbene negli ultimi anni si sia registrata una costante riduzione dei decessi, il cancro al seno resta la prima causa di mortalità per tumore nel sesso femminile, con un tasso di mortalità del 17% di tutti i decessi per causa oncologica.
La sua incidenza purtroppo è in costante crescita, tanto che si prevede che quest’anno verranno diagnosticati solo in Italia oltre 41.000 nuovi casi. Tra le cause si registra l’allungamento dell’età media della popolazione femminile e l’aumento dei fattori di rischio. Vincere la malattia è però possibile nella grande maggioranza dei casi, grazie soprattutto alla prevenzione e all’anticipazione diagnostica. Non è però ancora diffusa su tutto il territorio nazionale un’ adeguata cultura dell’informazione preventiva in grado di permettere di abbassare i numeri delle persone colpite dalla malattia.
La sfida è proprio quella di sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione come primo passo per sconfiggere la malattia. È per questa ragione che da diversi anni è stato scelto il mese di ottobre come simbolo alla lotta contro il cancro al seno, grazie a una campagna di informazione ideata dalla Lilt, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.

Leave a reply